Cemento sostenibile

Materiali innovativi in edilizia: cemento low-carbon, biocompositi e riciclati

L’edilizia è responsabile di circa il 37 % delle emissioni globali di CO₂. Per centrare gli obiettivi “Net Zero 2050” l’industria sta puntando su materiali innovativi edilizia: cementi a basso contenuto di carbonio, bio-compositi a base vegetale e miscele ottenute da scarti riciclati.

Secondo il Global Alliance for Buildings and Construction (2024) queste soluzioni possono ridurre l’impronta di CO₂ dei nuovi edifici fino al 60 %.


Cemento low-carbon e leganti alternativi

Le formulazioni di cemento a basso tenore di clinker (LC3, geopolymer, calcined clay) sostituiscono parte del clinker con argille calcinabili a bassa temperatura, riducendo le emissioni di processo.

Sistemi come Heidelberg evoZero o Holcim ECOPact tagliano la CO₂ incorporata tra il 30 e il 90 %. L’iniezione di CO₂ (tecnologia CarbonCure) mineralizza il gas all’interno della pasta cementizia, migliorando la resistenza e “sequestrando” l’anidride carbonica.


Biocompositi per costruzioni sostenibili

I biocompositi combinano fibre naturali – canapa, lino, bamboo – con leganti a base di calce o bioresine. Hempcrete offre inerzia termica, traspirabilità e un bilancio di carbonio negativo perché la crescita della canapa cattura CO₂. Pannelli in fibra di paglia pressata o in micelio fungino sostituiscono l’isolante sintetico, riducendo energia grigia e rifiuti a fine vita.


Inerti e polimeri riciclati

Gli aggregati derivati da demolizioni (CDW) e i polimeri post-consumo entrano in calcestruzzi e asfalti modificati. Progetti europei come Rebeton dimostrano che fino al 30 % di inerti riciclati mantiene prestazioni strutturali comparabili. Miscele con plastica triturata migliorano la duttilità e allungano il ciclo di vita delle pavimentazioni.


Vantaggi dei nuovi materiali

  • Riduzione CO₂ incorporata, grazie a cementi low-carbon e sequestrazione minerale.
  • Economia circolare: riuso di scarti agricoli e macerie da demolizione.
  • Prestazioni termiche superiori (biocompositi isolanti, massa termica ottimizzata).
  • Conformità ESG e accesso a incentivi green building (LEED, BREEAM, CAM).
  • Possibilità di prefabbricazione leggera e rapida in cantiere.
biocomposto sostenibile

Figure professionali coinvolte

  • Material scientist per la formulazione di leganti alternativi.
  • Ingegnere strutturale che valida le prestazioni meccaniche.
  • Sustainability engineer per LCA e certificazioni ambientali.
  • Architetto biofilico che integra biocompositi nel design.
  • Responsabile acquisti green che gestisce supply chain circolari.

Casi studio recenti

Heidelberg Materials ha realizzato a Berlino il primo edificio commerciale in calcestruzzo 100 % evoZero. Mjøstårnet (Norvegia), il grattacielo in legno più alto al mondo, utilizza biocompositi e connettori in acciaio riciclato. A Milano, il progetto Symbiosis impiega geopolimeri e clinker ridotto, ottenendo la certificazione LEED Platinum.


Normative UE (Regolamento prodotti da costruzione revisionato 2025) imporranno dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e limiti di CO₂ incorporata. Adottare materiali innovativi edilizia consente di anticipare i requisiti, ridurre i costi di carbon tax e posizionarsi su un mercato green in rapida crescita.

AssoInnovatori APS supporta studi di progettazione, imprese di costruzione e produttori di materiali nel testare, certificare e scalare queste soluzioni.