Gabbie galleggianti innovative

Gabbie galleggianti avanzate: allevamento in mare aperto con minore impatto costiero

La domanda globale di prodotti ittici cresce e mette sotto pressione gli ecosistemi vicino alla costa. Le gabbie galleggianti avanzate spostano l’allevamento di pesci verso il mare aperto, dove le correnti sono più forti e l’acqua si rinnova più rapidamente.

Questo approccio, se ben progettato e monitorato, aiuta a ridurre la pressione sugli habitat costieri, migliorando al tempo stesso la sicurezza e l’efficienza delle operazioni. Nel 2022 la produzione mondiale di pesca e acquacoltura ha toccato un nuovo record, confermando il ruolo strategico dell’allevamento in mare per la sicurezza alimentare globale.


Cosa sono e come funzionano le gabbie galleggianti avanzate

Le gabbie per allevamento in mare aperto sono strutture progettate per resistere a onde e correnti, spesso ancorate a fondali profondi e posizionate lontano da baie e lagune. I modelli più evoluti possono immergersi sotto la superficie nei periodi di mare agitato e riemergere per le normali operazioni.

Sensori, telecamere subacquee e sistemi di alimentazione automatica permettono di monitorare ossigeno, temperatura e comportamento dei pesci; i dati aiutano a calibrare le razioni, ridurre gli sprechi di mangime e prevenire fughe o danni alle reti.

Le amministrazioni pubbliche stanno aggiornando linee guida e piani nazionali per favorire uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura offshore, con attenzione ad habitat, specie protette e pianificazione dello spazio marittimo.


Vantaggi delle gabbie galleggianti avanzate

  • Minore impatto sulle coste: l’installazione lontano da aree sensibili riduce interferenze con praterie sottomarine, lagune e spiagge molto frequentate.
  • Migliore qualità dell’acqua: correnti e ricambio idrico più intensi diluiscono residui organici e sostanze nutritive in eccesso.
  • Benessere animale più stabile: corrente e ossigeno disponibili possono favorire crescita e salute, se il sito è scelto correttamente e ben gestito.
  • Maggiore sicurezza operativa: strutture rinforzate e sistemi submersibili riducono i rischi di danni durante tempeste e mareggiate.
  • Scalabilità: il mare aperto offre spazio per aumentare la produzione senza sovraccaricare le aree costiere.
Tecnico e gabbia innovativa

Figure professionali coinvolte

  • Ingegneri marini e strutturisti: progettano telai, ancoraggi e reti per acque profonde.
  • Biologi marini: definiscono densità di stoccaggio, alimentazione e piani sanitari.
  • Tecnici del monitoraggio: gestiscono sensori, videocamere, sistemi di alimentazione e recupero dati.
  • Esperti ambientali: valutano gli impatti (fondali, fauna protetta) e pianificano il monitoraggio.
  • Responsabili di sito e sicurezza: organizzano le operazioni e le procedure in condizioni meteo impegnative.

Esempi ed applicazioni reali

In Norvegia, Ocean Farm 1 e Arctic Offshore Farming hanno mostrato che le strutture semi-offshore possono operare in zone esposte, integrando controlli biologici e sistemi di monitoraggio. Nel frattempo, fornitori tecnologici specializzati hanno standardizzato gabbie galleggianti e submersibili per mare aperto, con soluzioni end-to-end che includono alimentazione, monitoraggio e gestione dei dati.

Le autorità pubbliche, in Europa e negli Stati Uniti, stanno aggiornando strategie e linee guida per una crescita sostenibile dell’acquacoltura, con studi su interazioni con specie protette e pianificazione dello spazio marittimo.


Rischi da gestire

Le gabbie in mare aperto non sono prive di criticità: fughe accidentali, residui di mangimi, parassiti e interazioni con fauna selvatica restano temi da valutare attraverso piani di sito, scelta delle specie e monitoraggio continuo. Una corretta progettazione, insieme a standard gestionali e a controlli indipendenti, è essenziale per mantenere gli impatti entro limiti accettabili.


La produzione da acquacoltura cresce e richiede soluzioni che riducano la pressione sulle coste preservando al tempo stesso la qualità del prodotto e la redditività dei siti.

Le gabbie galleggianti avanzate consentono di spostare l’allevamento verso il mare aperto, con più spazio, migliore ricambio idrico e nuove opportunità per l’economia blu, in coerenza con le politiche europee per un settore più sostenibile e competitivo.

AssoInnovatori APS supporta operatori, enti pubblici e investitori nella valutazione dei siti, nella scelta delle tecnologie e nella messa a terra di progetti di allevamento in mare aperto, con attenzione a sicurezza, tracciabilità e monitoraggio ambientale.