
La catena di fornitura è diventata un sistema complesso e interconnesso: ordini in tempo reale, domanda volatile, vincoli di trasporto e costi crescenti.
I software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale analizzano grandi quantità di dati (domanda, traffico, meteo, capacità dei mezzi, finestre di consegna) e suggeriscono, minuto per minuto, decisioni operative migliori: dal percorso di consegna alla riallocazione degli stock, fino alla scelta del vettore. Analisi recenti mostrano che l’adozione di intelligenza artificiale nelle operazioni di distribuzione e pianificazione consente reti più agili e visibili lungo l’intera filiera.
Cosa significa usare software “intelligenti” nella logistica
Queste piattaforme combinano previsioni della domanda, pianificazione dei giri di consegna e monitoraggio degli eventi. L’algoritmo valuta vincoli reali (traffico, priorità cliente, tempi di carico/scarico) e propone percorsi ottimizzati che riducono chilometri, ritardi e consumi.
La stessa logica si applica al magazzino (sequenze di picking), all’allocazione dei mezzi e al ribilanciamento delle scorte tra hub. I principali operatori descrivono benefici concreti su puntualità, costi e impatto ambientale grazie a pianificazione e ricalcolo dinamico del percorso.
Vantaggi per il settore
- Decisioni più rapide e coerenti: l’intelligenza artificiale elabora migliaia di variabili e propone il piano migliore in pochi secondi.
- Percorsi più brevi e affidabili: ricalcolo automatico davanti a incidenti, traffico o nuove richieste di ritiro.
- Costi operativi più bassi: meno chilometri, meno carburante, minore usura dei mezzi.
- Esperienza del cliente migliore: finestre di consegna più accurate e riduzione dei ritardi nell’“ultimo miglio”, la fase più costosa della consegna.
- Maggiore resilienza: visibilità end-to-end e controllo centralizzato per gestire imprevisti e interruzioni.

Figure professionali coinvolte
- Responsabile della pianificazione logistica: traduce gli obiettivi di servizio in vincoli e regole di pianificazione.
- Analista dei dati: costruisce e aggiorna i modelli previsionali e i cruscotti operativi.
- Specialista di integrazione sistemi: collega il software ai gestionali di magazzino e trasporto.
- Esperto di sicurezza informatica: protegge i dati e i sistemi di controllo.
- Responsabile sostenibilità: misura le emissioni e valuta i benefici ambientali dei nuovi percorsi.
Esempi di applicazione
Nella consegna su strada, UPS ha introdotto un sistema di instradamento dinamico che inserisce automaticamente nuovi ritiri e ricalcola il percorso più efficiente, senza passaggi manuali. L’obiettivo è ridurre chilometri percorsi e tempi di servizio con aggiornamenti in corsa.
Operatori globali come DHL descrivono come la pianificazione basata su intelligenza artificiale migliori efficienza, tempi e consumi, con un impatto diretto sulla puntualità e sull’impronta ambientale del trasporto.
Nel trasporto internazionale, Maersk evidenzia l’uso di intelligenza artificiale per ottimizzare processi di pianificazione e decisione lungo la catena logistica, aumentando visibilità e capacità di risposta agli imprevisti.
La pressione su costi, puntualità e sostenibilità rende strategica l’adozione di software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale. Le aziende che investono oggi ottengono una rete più performante, visibile e pronta a gestire variazioni di domanda e condizioni operative in continuo cambiamento.
AssoInnovatori APS accompagna imprese e operatori logistici dalla selezione delle piattaforme alla messa in produzione, con formazione e misurazione dei risultati.

Gabbie galleggianti avanzate: allevamento in mare aperto con minore impatto costiero

Calcolo ai margini: infrastrutture vicine all’utente per prestazioni più rapide

Software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale: percorsi ottimizzati e logistica più efficiente

Reti elettriche intelligenti: sensori e intelligenza artificiale per una distribuzione efficiente dell’energia
