Città sostenibile e finanziaria

Strumenti finanziari sostenibili: come orientare il capitale verso progetti responsabili

La finanza può accelerare la transizione ecologica e sociale quando esistono strumenti finanziari sostenibili chiari, misurabili e credibili. Oggi investitori, imprese e pubbliche amministrazioni dispongono di obbligazioni “verdi”, titoli collegati a obiettivi di sostenibilità, fondi a impatto e schemi di finanziamento misto pubblico–privato per convogliare risorse su energia pulita, economia circolare, inclusione e tutela della biodiversità. Questa evoluzione è sostenuta da regole europee che rendono più trasparente cosa è davvero “sostenibile” e come comunicarlo ai mercati.


Che cosa significa sviluppare strumenti finanziari sostenibili

Creare strumenti efficaci vuol dire definire criteri tecnici e regole di trasparenza che riducano il rischio di “greenwashing”.
In Europa, la Tassonomia è il sistema di classificazione che indica quando un’attività economica è allineata a obiettivi ambientali come clima, acqua e biodiversità; è uno dei pilastri del quadro europeo sulla finanza sostenibile. Il Regolamento europeo sull’informativa di sostenibilità richiede a gestori e consulenti di spiegare come considerano rischi e impatti ambientali e sociali, con un aggiornamento in preparazione nel programma della Commissione per il quarto trimestre 2025.

La Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità d’impresa estende dal 2024 (rendiconti pubblicati nel 2025) gli obblighi di reporting extra-finanziario, rendendo più comparabili i dati usati dagli investitori.


Strumenti principali

Obbligazioni verdi
Finanziano progetti con benefici ambientali (rinnovabili, efficienza, trasporti puliti) secondo principi di mercato riconosciuti a livello internazionale che riguardano uso dei proventi, processo di valutazione, gestione delle risorse e reporting.

Obbligazioni legate alla sostenibilità
Qui il ricavato può avere uso generale, ma la cedola o la struttura del titolo cambia se l’emittente raggiunge obiettivi misurabili (per esempio riduzione delle emissioni), con linee guida che aiutano a scegliere indicatori solidi e a rendicontarne i risultati.

Standard europeo per le obbligazioni verdi
Un regolamento dedicato introduce uno standard volontario per titoli “made in EU”, con requisiti rafforzati di allineamento alla Tassonomia e di revisione esterna.

Finanza mista (blended finance)
Strumenti che combinano risorse pubbliche e capitali privati per ridurre rischi in progetti con impatto ambientale o sociale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

Il mercato dei titoli etichettati come verdi, sociali, sostenibili e “sustainability-linked” ha superato più trilioni di dollari cumulati entro fine 2024, segno di una domanda crescente di trasparenza e dati comparabili.


Vantaggi per imprese e investitori

  • Capitale dedicato a progetti con benefici ambientali e sociali, con criteri verificabili.
  • Maggiore fiducia del mercato grazie a standard, rendicontazione e revisioni indipendenti.
  • Allineamento normativo con Tassonomia, informativa di sostenibilità e rendicontazione d’impresa.
  • Effetto leva dove servono più capitali, tramite finanza mista pubblico–privata.
Studio assets

Figure professionali coinvolte

  • Responsabile finanza sostenibile: struttura gli strumenti e coordina la rendicontazione.
  • Analista ambientale e sociale: valuta allineamento alla Tassonomia e impatti attesi.
  • Esperto legale e di conformità: assicura coerenza con i regolamenti europei e le linee guida di mercato.
  • Data analyst: costruisce indicatori e sistemi di raccolta dati per monitorare gli obiettivi.
  • Revisore indipendente: verifica metodologia, tracciabilità dei progetti e qualità del reporting.

Esempi di applicazione

Un’azienda energetica può emettere un’obbligazione verde per finanziare impianti rinnovabili, mappando i progetti sulla Tassonomia e pubblicando report annuali sull’uso dei proventi.

Un gruppo industriale può scegliere un’obbligazione legata alla sostenibilità e collegare la cedola alla riduzione delle proprie emissioni di gas serra, con indicatori e target definiti e verifiche periodiche.

Una banca di sviluppo può lanciare un veicolo di finanza mista per attrarre capitali privati in progetti di efficienza energetica nelle PMI, utilizzando fondi pubblici per coprire le prime perdite.


Le regole europee rendono più chiaro cosa è sostenibile e come comunicarlo; al tempo stesso, gli investitori chiedono risultati misurabili e confrontabili. Sviluppare strumenti finanziari sostenibili ben progettati significa ridurre il costo del capitale per progetti di transizione, migliorare reputazione e accesso ai mercati e contribuire a obiettivi ambientali e sociali con evidenze verificabili.

AssoInnovatori APS supporta aziende, enti pubblici e intermediari nella scelta dello strumento più adatto, nella definizione degli indicatori e nella costruzione del reporting.