Laboratorio chimico moderno

Nuovi catalizzatori: come aumentare l’efficienza dei processi chimici e ridurre il consumo energetico

Produrre di più consumando meno energia è una priorità per l’industria chimica. In questo scenario, i nuovi catalizzatori sono una leva concreta: accelerano le reazioni, permettono di lavorare a temperature e pressioni più basse e offrono rese più elevate con meno scarti. Il risultato è una combinazione virtuosa di efficienza operativa, qualità del prodotto e minore impatto ambientale, con ritorni …

biofertilizzanti e biomasse

Bioeconomia circolare: produrre chimica sostenibile partendo dalla biomassa

Il futuro della chimica industriale passa attraverso la sostenibilità. Una delle principali leve per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili è l’utilizzo di biomassa come materia prima per la produzione di prodotti chimici.

Questa pratica consente di convertire residui vegetali, scarti agricoli, alghe e sottoprodotti agroalimentari in molecole utili per plastiche biodegradabili, solventi, vernici, fertilizzanti, cosmetici e persino farmaci.

Impianto di chimica verde

Innovazione nell’industria chimica: sviluppo di processi chimici sostenibili per ridurre sostanze tossiche e minimizzare i rifiuti

L’industria chimica è alla base di numerosi settori produttivi, ma tradizionalmente ha avuto un forte impatto ambientale a causa dell’uso di sostanze tossiche e della produzione di rifiuti pericolosi. Oggi, grazie alla chimica verde, è possibile sviluppare processi più sostenibili, riducendo il consumo di risorse non rinnovabili, minimizzando gli sprechi e migliorando la sicurezza per l’ambiente e per le persone. …