Sensori e intelligenza artificiale per fondere e lavorare meglio i metalli

Sensori ed intelligenza artificiale per fondere e lavorare meglio i metalli

Ridurre scarti, aumentare la qualità e contenere i costi: sono obiettivi concreti per ogni impresa metallurgica. L’ottimizzazione fusione metalli oggi passa da sensori avanzati (temperatura, spettrometria, vibrazioni, visione termica) e da intelligenza artificiale capace di leggere i dati in tempo reale e suggerire la migliore regolazione del processo. Il risultato è una produzione più stabile, con meno rilavorazioni e tempi …

reti elettriche intelligenti

Reti elettriche intelligenti: sensori e intelligenza artificiale per una distribuzione efficiente dell’energia

La diffusione di impianti fotovoltaici, auto elettriche e comunità energetiche richiede reti capaci di adattarsi in tempo reale. Le reti elettriche intelligenti, note anche come smart grid, integrano sensori connessi e sistemi di intelligenza artificiale che raccolgono e analizzano migliaia di dati ogni secondo. Il risultato è una distribuzione dell’elettricità più sicura, economica e sostenibile. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che, …

robot industriale - Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Innovazione nell’industria manifatturiera: fabbriche intelligenti e Internet delle Cose (IoT)

L’industria manifatturiera sta attraversando una trasformazione epocale grazie all’avvento di Industria 4.0 ed all’implementazione dell’Internet delle Cose (IoT). Le fabbriche intelligenti, con macchinari connessi, rappresentano il futuro della produzione industriale ed offreno nuove opportunità per migliorare l’efficienza, ridurre i costi ed aumentare la qualità dei prodotti. In questo articolo esploriamo come l’adozione di tecnologie IoT e soluzioni di automazione avanzata …