Ridurre scarti, aumentare la qualità e contenere i costi: sono obiettivi concreti per ogni impresa metallurgica. L’ottimizzazione fusione metalli oggi passa da sensori avanzati (temperatura, spettrometria, vibrazioni, visione termica) e da intelligenza artificiale capace di leggere i dati in tempo reale e suggerire la migliore regolazione del processo. Il risultato è una produzione più stabile, con meno rilavorazioni e tempi …