reti elettriche intelligenti

Reti elettriche intelligenti: sensori e intelligenza artificiale per una distribuzione efficiente dell’energia

La diffusione di impianti fotovoltaici, auto elettriche e comunità energetiche richiede reti capaci di adattarsi in tempo reale. Le reti elettriche intelligenti, note anche come smart grid, integrano sensori connessi e sistemi di intelligenza artificiale che raccolgono e analizzano migliaia di dati ogni secondo. Il risultato è una distribuzione dell’elettricità più sicura, economica e sostenibile. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che, …

ridurre emissioni produzione metalli

Acciaio verde: tecnologie per tagliare le emissioni nella produzione dei metalli

La produzione industriale di metalli è responsabile di una quota significativa delle emissioni globali di CO₂. Per affrontare questa sfida, è fondamentale ridurre le emissioni nella produzione di metalli attraverso l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili, come l’uso dell’idrogeno verde al posto del carbone nei processi siderurgici.

Sistemi di accumulo energetico: stabilità e continuità per la rete elettrica

Sistemi di accumulo energetico: stabilità e continuità per la rete elettrica

La crescente diffusione di fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico ha reso fondamentale garantire l’equilibrio tra produzione e consumo di energia in tempo reale. In questo contesto, l’utilizzo di sistemi di accumulo energetico (batterie) rappresenta una delle soluzioni più efficaci per stabilizzare la rete e assicurare una fornitura elettrica continua, anche in presenza di picchi di domanda o cali di produzione.

Questi sistemi permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per restituirla quando necessario, favorendo una transizione energetica più sicura, efficiente e sostenibile.