Tracciabilità della pesca attraverso la blockchain

Pesca sostenibile e trasparente: il ruolo della blockchain nella tracciabilità

La crescente pressione sugli ecosistemi marini, dovuta a pesca intensiva, frodi alimentari e mancanza di trasparenza nelle filiere ittiche, impone nuove soluzioni tecnologiche per tutelare l’ambiente e i consumatori. I sistemi di tracciabilità basati su blockchain si stanno affermando come uno strumento chiave per garantire la sostenibilità della pesca, aumentando la fiducia lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Queste tecnologie permettono di monitorare ogni fase della filiera – dalla cattura allo scaffale – in modo sicuro, immutabile e accessibile, offrendo vantaggi a pescatori, aziende, istituzioni e cittadini.


Come funziona la tracciabilità con blockchain nella pesca

Un sistema di tracciabilità basato su blockchain consente di registrare e condividere in tempo reale tutti i dati relativi alla provenienza del pescato, le modalità di cattura, i certificati di sostenibilità, i passaggi logistici e le trasformazioni lungo la filiera.

Ogni operatore coinvolto (pescherecci, mercati ittici, trasformatori, trasportatori, distributori) contribuisce con informazioni validate, che vengono crittografate e rese accessibili tramite un registro decentralizzato e non modificabile. Ciò riduce le possibilità di falsificazione dei dati, combatte il mercato illegale e valorizza i prodotti provenienti da pesca sostenibile certificata.


I vantaggi della blockchain per la sostenibilità ittica

L’adozione di sistemi di tracciabilità basati su blockchain nel settore pesca offre numerosi benefici, sia in termini ambientali che economici e sociali:

  • Trasparenza totale: ogni informazione è verificabile, accessibile e garantita da un sistema sicuro.
  • Prevenzione delle frodi: riduce il rischio di etichettature ingannevoli o di provenienza illecita.
  • Valorizzazione del pescato locale: consente al consumatore di scegliere consapevolmente prodotti sostenibili.
  • Conformità alle normative UE: facilita la gestione documentale in ambito di tracciabilità obbligatoria.
  • Accesso a nuovi mercati: i prodotti certificati tramite blockchain attraggono operatori attenti all’etica e all’ambiente.

Pescato blockchain

Figure professionali coinvolte

Per progettare, gestire e integrare sistemi di tracciabilità blockchain nella filiera ittica, sono necessarie competenze multidisciplinari:

  • Esperti di blockchain e cybersecurity, per sviluppare e mantenere l’infrastruttura digitale sicura.
  • Specialisti in sostenibilità ambientale, in grado di interpretare i dati e collegarli ai criteri ESG.
  • Tecnologi alimentari e tracciatori di filiera, per gestire l’inserimento corretto dei dati di produzione e trasformazione.
  • Project manager e innovation officer, per coordinare i progetti e coinvolgere gli attori della catena.
  • Stakeholder pubblici e autorità marittime, che garantiscono la verifica delle normative e il dialogo inter-istituzionale.

Esempi concreti di applicazione

Tra le realtà più avanzate troviamo il progetto Fishcoin, un sistema blockchain open source che premia i pescatori per ogni dato tracciato correttamente.
Anche Provenance e IBM Food Trust hanno attivato sperimentazioni su filiere ittiche in Europa e Asia. In Italia, cooperative come Federcoopesca stanno testando sistemi digitali per certificare le catture sostenibili secondo i parametri UE.

Queste iniziative mostrano come sia possibile combinare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e trasparenza commerciale.

La crisi climatica, l’esaurimento delle risorse marine e le richieste di consumatori più consapevoli rendono urgente un cambiamento strutturale nella filiera del pesce. L’integrazione di sistemi di tracciabilità basati su blockchain è una risposta concreta per costruire una pesca sostenibile, etica e competitiva.

AssoInnovatori APS affianca le imprese della filiera ittica nella digitalizzazione responsabile, offrendo supporto strategico, consulenza tecnologica e accesso a soluzioni certificate per una transizione sostenibile.

Inizia il tuo percorso di innovazione con noi!