La trasformazione digitale della zootecnia sta vivendo una nuova rivoluzione: i sistemi di alimentazione automatizzati basati sulle esigenze nutrizionali individuali degli animali. Queste tecnologie, nate dall’incontro tra intelligenza artificiale, sensoristica e scienza dell’alimentazione, consentono di personalizzare la dieta di ogni capo in base alle sue reali necessità metaboliche, migliorando benessere, produttività e sostenibilità ambientale. Nel 2025, aziende europee e nordamericane …
Inseminazione artificiale avanzata: tecniche e clonazione per l’allevamento del futuro
Le moderne scienze zootecniche mirano a massimizzare la produttività mantenendo elevati standard di benessere animale e sostenibilità. Le tecniche di inseminazione artificiale avanzata e clonazione permettono oggi di diffondere rapidamente genetiche d’eccellenza, prevenire malattie ereditarie e ridurre l’impronta ambientale degli allevamenti. Secondo l’ultimo rapporto FAO 2025, oltre il 70 % delle vacche da latte in Europa viene fecondato con seme …
Proteine da insetti: un’innovazione sostenibile per l’alimentazione umana e animale
Il crescente fabbisogno globale di proteine e le sfide ambientali legate alla produzione alimentare stanno spingendo la ricerca verso soluzioni alternative. Tra queste, la produzione di proteine da insetti rappresenta una delle frontiere più promettenti per ridurre l’impatto ambientale e aumentare la sicurezza alimentare. Già autorizzati per l’uso nei mangimi e, in misura crescente, ammessi nell’alimentazione umana in Europa, gli …
Innovazione nell’allevamento: collari e sensori per monitorare la salute ed il comportamento del bestiame
Collari e sensori per monitorare la salute ed il comportamento del bestiame




