La finanza può accelerare la transizione ecologica e sociale quando esistono strumenti finanziari sostenibili chiari, misurabili e credibili. Oggi investitori, imprese e pubbliche amministrazioni dispongono di obbligazioni “verdi”, titoli collegati a obiettivi di sostenibilità, fondi a impatto e schemi di finanziamento misto pubblico–privato per convogliare risorse su energia pulita, economia circolare, inclusione e tutela della biodiversità. Questa evoluzione è sostenuta …
Verso un’economia rigenerativa: il valore dei modelli di business circolari
La gestione dei rifiuti e l’impiego intelligente delle risorse sono oggi temi centrali in ogni strategia d’innovazione. In un mondo in cui la scarsità delle materie prime e l’urgenza climatica si fanno sempre più pressanti, ripensare il modo in cui le aziende producono, distribuiscono e raccolgono valore è un imperativo per la promozione di modelli di business circolari. In questo …
Innovazione sociale: tecnologie digitali per l’inclusione e l’accesso ai servizi pubblici e privati
L’innovazione tecnologica non riguarda solo l’efficienza e la produttività: può anche essere un potente strumento di inclusione sociale. Le nuove tecnologie digitali sviluppate per l’inclusione sociale stanno rivoluzionando l’accesso ai servizi pubblici e privati, abbattendo le barriere che spesso escludono le persone più vulnerabili come anziani, persone con disabilità, cittadini a basso reddito e coloro che vivono in aree isolate. …