La domanda di energia rinnovabile e di materie prime circolari è in crescita. La coltivazione di alberi a crescita rapida per la produzione di biomassa offre una risposta concreta: pioppeti, saliceti, robinia, paulownia ed eucalipto possono fornire legno in pochi anni, con cicli di taglio brevi, costi prevedibili e una gestione meccanizzata. Se pianificata in modo sostenibile scelta delle specie, …
Presentazione degli associati
Presentazione di tre associati: tre pitch (20’), Q&A e networking. Obiettivo: condividere competenze ed attivare sinergie. Il link per partecipare alla presentazione verrà condiviso sul gruppo Whatsapp degli associati.
Presentazione degli associati
Presentazione di tre associati: tre pitch (20’), Q&A e networking. Obiettivo: condividere competenze ed attivare sinergie. Il link per partecipare alla presentazione verrà condiviso sul gruppo Whatsapp degli associati.
Strumenti finanziari sostenibili: come orientare il capitale verso progetti responsabili
La finanza può accelerare la transizione ecologica e sociale quando esistono strumenti finanziari sostenibili chiari, misurabili e credibili. Oggi investitori, imprese e pubbliche amministrazioni dispongono di obbligazioni “verdi”, titoli collegati a obiettivi di sostenibilità, fondi a impatto e schemi di finanziamento misto pubblico–privato per convogliare risorse su energia pulita, economia circolare, inclusione e tutela della biodiversità. Questa evoluzione è sostenuta …
Algoritmi di intelligenza artificiale per nuove proteine, medicine e vaccini
La ricerca biomedica sta cambiando passo. Gli algoritmi di intelligenza artificiale aiutano scienziati e aziende a esplorare più rapidamente lo “spazio” delle molecole possibili: prevedono come si piegano le proteine, suggeriscono nuove sequenze, selezionano composti promettenti e supportano la progettazione di vaccini di nuova generazione. Modelli di ultima generazione sono in grado di prevedere la struttura di complessi biologici (proteine …
Nuovi catalizzatori: come aumentare l’efficienza dei processi chimici e ridurre il consumo energetico
Produrre di più consumando meno energia è una priorità per l’industria chimica. In questo scenario, i nuovi catalizzatori sono una leva concreta: accelerano le reazioni, permettono di lavorare a temperature e pressioni più basse e offrono rese più elevate con meno scarti. Il risultato è una combinazione virtuosa di efficienza operativa, qualità del prodotto e minore impatto ambientale, con ritorni …
Gabbie galleggianti avanzate: allevamento in mare aperto con minore impatto costiero
La domanda globale di prodotti ittici cresce e mette sotto pressione gli ecosistemi vicino alla costa. Le gabbie galleggianti avanzate spostano l’allevamento di pesci verso il mare aperto, dove le correnti sono più forti e l’acqua si rinnova più rapidamente. Questo approccio, se ben progettato e monitorato, aiuta a ridurre la pressione sugli habitat costieri, migliorando al tempo stesso la …
Calcolo ai margini: infrastrutture vicine all’utente per prestazioni più rapide
Quando i dati vengono elaborati lontano dai luoghi in cui nascono (stabilimenti, negozi, sensori, veicoli), ogni azione subisce ritardi. Lo sviluppo di infrastrutture per il calcolo ai margini sposta una parte dell’elaborazione vicino alla fonte dei dati: piccoli centri di calcolo distribuiti, installati in sedi aziendali, punti di accesso di rete o cabine di alimentazione. Latenza ridotta, minori congestioni verso …
Software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale: percorsi ottimizzati e logistica più efficiente
La catena di fornitura è diventata un sistema complesso e interconnesso: ordini in tempo reale, domanda volatile, vincoli di trasporto e costi crescenti. I software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale analizzano grandi quantità di dati (domanda, traffico, meteo, capacità dei mezzi, finestre di consegna) e suggeriscono, minuto per minuto, decisioni operative migliori: dal percorso di …
Reti elettriche intelligenti: sensori e intelligenza artificiale per una distribuzione efficiente dell’energia
La diffusione di impianti fotovoltaici, auto elettriche e comunità energetiche richiede reti capaci di adattarsi in tempo reale. Le reti elettriche intelligenti, note anche come smart grid, integrano sensori connessi e sistemi di intelligenza artificiale che raccolgono e analizzano migliaia di dati ogni secondo. Il risultato è una distribuzione dell’elettricità più sicura, economica e sostenibile. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che, …








