biofertilizzanti e biomasse

Bioeconomia circolare: produrre chimica sostenibile partendo dalla biomassa

Il futuro della chimica industriale passa attraverso la sostenibilità. Una delle principali leve per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili è l’utilizzo di biomassa come materia prima per la produzione di prodotti chimici.

Questa pratica consente di convertire residui vegetali, scarti agricoli, alghe e sottoprodotti agroalimentari in molecole utili per plastiche biodegradabili, solventi, vernici, fertilizzanti, cosmetici e persino farmaci.

biopesticidi e biofertilizzanti naturali

Agricoltura biologica e sostenibile: l’utilizzo di biopesticidi e biofertilizzanti naturali

La crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare ha spinto il settore agricolo a rivedere le proprie pratiche. Tra le soluzioni più promettenti, vi è l’utilizzo di biopesticidi e biofertilizzanti derivati da organismi naturali, che consente di ridurre l’impatto ambientale delle coltivazioni e migliorare la qualità del suolo, delle piante e dei prodotti agricoli. Questi prodotti, autorizzati e …

implementazione di tecniche di sicurezza basate su AI

Sicurezza informatica ed intelligenza artificiale: prevenzione proattiva contro le minacce digitali

Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione, con minacce sempre più sofisticate e difficili da intercettare. In questo contesto, l’implementazione di tecniche di sicurezza basate su AI per rilevare e prevenire attacchi informatici rappresenta una strategia fondamentale per proteggere reti, dati e infrastrutture aziendali. Grazie all’intelligenza artificiale, le organizzazioni possono identificare comportamenti anomali, prevedere gli attacchi prima che …

Infrastrutture Cloud

Infrastrutture cloud: storage e computing flessibili e scalabili per l’impresa moderna

La trasformazione digitale richiede soluzioni agili, sicure e capaci di adattarsi rapidamente alla crescita dei dati e delle esigenze operative. L’utilizzo di infrastrutture cloud per offrire servizi di storage e computing scalabili e flessibili rappresenta oggi uno standard per aziende di ogni settore. Le piattaforme cloud moderne consentono di archiviare, elaborare e distribuire informazioni su scala globale, riducendo i costi …

Sistemi di accumulo energetico: stabilità e continuità per la rete elettrica

Sistemi di accumulo energetico: stabilità e continuità per la rete elettrica

La crescente diffusione di fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico ha reso fondamentale garantire l’equilibrio tra produzione e consumo di energia in tempo reale. In questo contesto, l’utilizzo di sistemi di accumulo energetico (batterie) rappresenta una delle soluzioni più efficaci per stabilizzare la rete e assicurare una fornitura elettrica continua, anche in presenza di picchi di domanda o cali di produzione.

Questi sistemi permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per restituirla quando necessario, favorendo una transizione energetica più sicura, efficiente e sostenibile.

Proteine da insetti: un’innovazione sostenibile per l’alimentazione umana e animale

Il crescente fabbisogno globale di proteine e le sfide ambientali legate alla produzione alimentare stanno spingendo la ricerca verso soluzioni alternative. Tra queste, la produzione di proteine da insetti rappresenta una delle frontiere più promettenti per ridurre l’impatto ambientale e aumentare la sicurezza alimentare. Già autorizzati per l’uso nei mangimi e, in misura crescente, ammessi nell’alimentazione umana in Europa, gli …

Editing genetico RNA DNA

Innovazione genetica: la tecnologia CRISPR per l’editing del DNA

Il settore della genetica ha conosciuto una trasformazione profonda grazie allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono di intervenire sul DNA con precisione ed efficienza. Tra queste, la tecnologia CRISPR per l’editing genetico ha rivoluzionato il modo in cui si effettuano modifiche genetiche, aprendo la strada a nuove applicazioni in medicina, agricoltura e ricerca scientifica. L’editing genetico tramite CRISPR consente …

l'integrazione dei dati per una costruzione più efficiente e coordinata

Edilizia e innovazione: l’integrazione dei dati per una costruzione più efficiente e coordinata

Nel settore delle costruzioni, la gestione delle informazioni è uno dei principali fattori critici di successo. La mancata coordinazione tra progettisti, fornitori, imprese esecutrici e committenti comporta spesso errori, ritardi e costi aggiuntivi. Per rispondere a queste criticità, l’innovazione digitale offre una soluzione concreta: l’integrazione dei dati all’interno di processi e strumenti di costruzione avanzati. Oggi grazie all’adozione di metodologie …

Mining senza scavi

Innovazione nel settore minerario: tecnologie di estrazione a basso impatto ambientale e mining senza scavi

Il settore dell’estrazione mineraria, storicamente associato a impatti significativi sull’ambiente, è oggi al centro di una profonda evoluzione. L’esigenza di ridurre il consumo di risorse naturali, mitigare le emissioni e minimizzare le conseguenze sulle comunità locali ha spinto molte aziende a investire in tecnologie più sostenibili. Tra le innovazioni più rilevanti figura il cosiddetto “mining senza scavi”, noto anche come …

Viaggiatore utilizza piattaforme ai per viaggio personalizzato

Innovazione nel settore turistico: piattaforme online per la prenotazione e gestione dei viaggi personalizzati grazie all’Intelligenza Artificiale

Il settore turistico sta vivendo una trasformazione profonda grazie all’adozione di piattaforme AI per viaggi personalizzati, che rendono l’esperienza di viaggio più semplice, fluida e su misura per ogni utente. Le piattaforme online di nuova generazione, basate sull’intelligenza artificiale (AI), rappresentano un’evoluzione importante in questo scenario. Grazie a queste tecnologie, è oggi possibile offrire al viaggiatore proposte su misura, gestire …