Produrre di più consumando meno energia è una priorità per l’industria chimica. In questo scenario, i nuovi catalizzatori sono una leva concreta: accelerano le reazioni, permettono di lavorare a temperature e pressioni più basse e offrono rese più elevate con meno scarti. Il risultato è una combinazione virtuosa di efficienza operativa, qualità del prodotto e minore impatto ambientale, con ritorni …
Gabbie galleggianti avanzate: allevamento in mare aperto con minore impatto costiero
La domanda globale di prodotti ittici cresce e mette sotto pressione gli ecosistemi vicino alla costa. Le gabbie galleggianti avanzate spostano l’allevamento di pesci verso il mare aperto, dove le correnti sono più forti e l’acqua si rinnova più rapidamente. Questo approccio, se ben progettato e monitorato, aiuta a ridurre la pressione sugli habitat costieri, migliorando al tempo stesso la …
Calcolo ai margini: infrastrutture vicine all’utente per prestazioni più rapide
Quando i dati vengono elaborati lontano dai luoghi in cui nascono (stabilimenti, negozi, sensori, veicoli), ogni azione subisce ritardi. Lo sviluppo di infrastrutture per il calcolo ai margini sposta una parte dell’elaborazione vicino alla fonte dei dati: piccoli centri di calcolo distribuiti, installati in sedi aziendali, punti di accesso di rete o cabine di alimentazione. Latenza ridotta, minori congestioni verso …
Software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale: percorsi ottimizzati e logistica più efficiente
La catena di fornitura è diventata un sistema complesso e interconnesso: ordini in tempo reale, domanda volatile, vincoli di trasporto e costi crescenti. I software di gestione della catena di fornitura basati su intelligenza artificiale analizzano grandi quantità di dati (domanda, traffico, meteo, capacità dei mezzi, finestre di consegna) e suggeriscono, minuto per minuto, decisioni operative migliori: dal percorso di …
Reti elettriche intelligenti: sensori e intelligenza artificiale per una distribuzione efficiente dell’energia
La diffusione di impianti fotovoltaici, auto elettriche e comunità energetiche richiede reti capaci di adattarsi in tempo reale. Le reti elettriche intelligenti, note anche come smart grid, integrano sensori connessi e sistemi di intelligenza artificiale che raccolgono e analizzano migliaia di dati ogni secondo. Il risultato è una distribuzione dell’elettricità più sicura, economica e sostenibile. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che, …
Inseminazione artificiale avanzata: tecniche e clonazione per l’allevamento del futuro
Le moderne scienze zootecniche mirano a massimizzare la produttività mantenendo elevati standard di benessere animale e sostenibilità. Le tecniche di inseminazione artificiale avanzata e clonazione permettono oggi di diffondere rapidamente genetiche d’eccellenza, prevenire malattie ereditarie e ridurre l’impronta ambientale degli allevamenti. Secondo l’ultimo rapporto FAO 2025, oltre il 70 % delle vacche da latte in Europa viene fecondato con seme …
Consulenza sostenibilità aziende: guidare la transizione responsabile
La pressione normativa, l’attenzione degli investitori ESG e la crescente sensibilità dei consumatori rendono imprescindibile per ogni impresa integrare criteri ambientali, sociali e di governance nelle proprie strategie. La consulenza per l’implementazione di pratiche sostenibili e responsabili nelle aziende affianca i decision-maker nell’analisi dell’impatto, nella definizione di obiettivi e nel monitoraggio di KPI in linea con gli standard internazionali (GRI, …
Sistemi di AI per la valutazione del rischio di credito: come valutare l’affidabilità e prevenire le frodi in tempo reale
Sistemi AI per la valutazione del rischio di credito migliorano lo scoring e bloccano le frodi in tempo reale, riducendo insolvenze e costi
Materiali innovativi in edilizia: cemento low-carbon, biocompositi e riciclati
I materiali innovativi nell’edilizia, cemento low-carbon, biocompositi e riciclati, riducono CO₂, tagliano i costi e migliorano le prestazioni.
Veicoli autonomi nelle miniere: rivoluzione nel trasporto dei materiali estrattivi
I veicoli autonomi miniere riducono costi, aumentano sicurezza e tagliano le emissioni nel trasporto dei materiali estrattivi.